Appuntamento ore 16:30 davanti la Chiesa di San Luigi dei Francesi in Piazza di San Luigi dei Francesi
DURATA: 2.00 h circa
Quota di partecipazione
Soci e amici: 10,00 Euro Non Soci: 13,00 Euro
Tra il 1599 ed il 1602 Caravaggio portò a compimento le tre celebri tele dedicate a San Matteo della Cappella Contarelli, collocata all’interno della Chiesa di San Luigi dei Francesi. Si trattò del primo importante incarico pubblico dell’artista: un vero e proprio trampolino di lancio che consolidò la sua fama a Roma e che segnò la sua carriera, destinata ad essere, da quel momento in poi, sfavillante e turbolenta allo stesso tempo. Ciò avvenne anche grazie a una fitta di rete di conoscenze, ad un’intricata coincidenza di eventi ed all’interno di un contesto culturale particolarmente ricco.
A pochi passi da San Luigi dei Francesi, all’interno della Basilica di Sant’Agostino, è possibile osservare un altro capolavoro caravaggesco: la Madonna di Loreto, detta anche “Madonna dei Pellegrini”, realizzata solo pochi anni dopo il ciclo di San Matteo e in parte legata a quest’ultimo per via della “fortuna” che ebbe tra i contemporanei.
In questo percorso, approfondiremo i dettagli iconografici e tecnici delle opere delle due cappelle, collocandole all’interno dell’evoluzione stilistica dell’artista e della particolare sensibilità religiosa del barocco romano. Scopriremo, inoltre, le dinamiche culturali alla base della genesi delle opere, chi furono i sostenitori e chi i detrattori di Caravaggio, quali le dicerie e quali le verità.
Per chi lo vorrà potremo proseguire la serata con un aperitivo!